Vai al contenuto

LETTURE

Sulla scia di Pizzetti

    Nel bagaglio di invenzioni che ogni creatore di giardini porta con sé pronto a tradurle nelle proprie realizzazioni viaggiano ben assortite predilezioni e idiosincrasie, aspirazioni e pregiudizi, stratigrafie d’incontri ed esperienze attraversate. Ci son poi i vari modi nel raccontarle, porgendole come esperienza da condividere sul filo delle stagioni o,… Leggi tutto »Sulla scia di Pizzetti

    Il controcanto del giardino

      La vicenda dell’acquisto di una casa nella campagna inglese del Suffolk con un giardino pressoché abbandonato e che tuttavia rivela ancora le tracce del disegno del paesaggista e scrittore che lo ha pensato e abitato, Mark Rumary, l’aspirazione a rimetterlo in forma e reinterpretarlo, posson diventare occasione per inanellare una… Leggi tutto »Il controcanto del giardino

      L’infinita varietà dei semi

        I semi sono ovunque. Evoluti naturalmente o modificati in millenarie pratiche agricole che han visto intrecciarsi la loro vicenda con la nostra. Misura del mondo, dai miti fondativi, alla leggendaria ma reale vicenda di un John Chapman, detto semedimela, che a inizio 800 scandisce il progredire dell’avanzata della frontiera dell’Ovest… Leggi tutto »L’infinita varietà dei semi

        I rapporti uomo-natura nel Medioevo

          La verifica sul piano dell’analisi storiografica dei modi in cui il rapporto dell’uomo con l’ambiente si è andato caratterizzando nel lungo corso del Medioevo risulta particolarmente interessante per la varietà di forme espresse, nelle pratiche e nelle rappresentazioni della natura, nei diversi contesti e nel succedersi dei secoli.Ad affrontare la… Leggi tutto »I rapporti uomo-natura nel Medioevo

          Estetica del giardino cinese

            Assieme al carattere allusivo della cultura e della lingua cinese, intese ad accennare piuttosto che a definire esplicitamente, nonché a una qual certa attitudine contemplativa, la convinzione diffusa in Cina che la composizione del giardino sia da ricondursi perlopiù a una dimensione artistica capace di accordare l’invisibile al visibile (con… Leggi tutto »Estetica del giardino cinese