Vai al contenuto

LETTURE

Dettagli per gioco, nel giardino dipinto

    È tutta all’insegna di un continuo rimpallo tra corrispondenze, associazioni e rimandi la ratio del volume per gioco che Stefano Zuffi dedica a Il Giardino dipinto raccogliendo a tutto campo raffigurazioni che anche solo incidentalmente intersecano questo tema.Epifanie inattese, mimesi e disvelamenti, personificazioni di protagonismi vegetali in figura, camuffarsi di… Leggi tutto »Dettagli per gioco, nel giardino dipinto

    La progettualità dell’«incolto»

      Nel convergere di letture critiche intese a destrutturare la dicotomia che nel pensiero egemonico occidentale nettamente separa cultura e natura, colto e incolto, gli strumenti e le analisi dell’antropologia culturale giocano un ruolo rilevante proprio a partire da quest’ultima nozione grimaldelloBen presente come dimensione di tramite e momento dialettico nelle… Leggi tutto »La progettualità dell’«incolto»

      Il giardino, fuori di sé

        Tra le molte rivoluzioni del gusto che scandiscono la storia del giardino, ve n’è una che si ritroverà poi sottotraccia variamente declinata tra molteplici ritorni e divagazioni fin nell’incrocio di implicazioni etiche e estetiche, politiche e ecologiche di quello dell’oggi.È la vicenda del giardino naturale teorizzato e praticato a fine… Leggi tutto »Il giardino, fuori di sé

        Il compagno erbario di Rosa Luxemburg

          Neanche la serie dei lunghi, ripetuti periodi trascorsi in carcere riuscì a interrompere l’attività di raccolta e catalogazione botanica di Rosa Luxemburg testimoniata nel suo erbario. Che va letta nel quadro di una sua forte inclinazione per le multiformi manifestazioni della vita naturale, dall’osservazione degli uccelli alla prediletta botanica (ora… Leggi tutto »Il compagno erbario di Rosa Luxemburg