Vai al contenuto

VIAGGI

Il giardino della Fondazione Gulbenkian a Lisbona

    I giardini del parco e delle aree attorno alla Fondazione furono Costruiti negli anni Cinquanta con segno paesaggistico, sentieri, specchi d’acqua, terrazzamenti dagli architetti Gonçalo Ribeiro Teles e António Viana Barreto, in stretta collaborazione con il progetto della Fondazione, Alberto Pessoa, Pedro Cid e Ruy Athouguia

    Trelissik garden

      Nel sud est della Cornovaglia, situato sulla penisola dell’estuario del Fal con viste panoramiche. Il fulcro è nel prato principale lo splendido cedro rosso giapponese (Cryptomeria japonica), piantato nel 1898. Da qui con ampie vedute su bordure esotiche miste, si dipartono sentieri che conducono a bordure di erbacee piene di… Leggi tutto »Trelissik garden

      Castel Gandolfo

        Commissionata da Papa Urbano VIII nel XVII secolo come residenza estiva dei papi, Villa Barberini si apre su un belvedere con grandi giardini costruiti sulle rovine della residenza dell’imperatore Domiziano, il criptoportico, il teatro e i ninfei. Tra siepi di bosso e gallerie di lecci, l’impianto seicentesco è stato rimaneggiati… Leggi tutto »Castel Gandolfo

        Giardini dell’Alcázar Siviglia

          Crogiuolo di protagonisti anche dal punto di vista botanico, con oltre 20.000 piante per 187 specie diverse, nei giardini dell’Alcázar nei pressi della Cattedrale di Siviglia coesistono spazi dove all’impianto islamico si sovrappongono elementi di ispirazione rinascimentale o romantica.